Ore 18:00 – 24:00 | PRODOTTI E PRODUTTORI
Scopriamo la nostra terra con gli artigiani del gusto e i loro prodotti
Santa Maria delle Scale – Via Scale – Palazzo della Cancelleria – Salita Commendatore
Ore 18:00 – 22:00 | Agri laboratori
I profumi della campagna iblea
Laboratorio sensoriale delle Fattorie Educative Iblee sulle piante aromatiche e sulla preparazione del gomasio con il sesamo di Ispica presidio Slow Food
A cura di Manuela Sarcià e Enzo Barone
Palazzo Cosentini – I piano
Ore 18:00 – 24:00 | LE STRADE DEL VINO
Banchi d’assaggio
Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal Barocco al Liberty
Palazzo Cosentini – Sala Gialla – II piano
Ore 18:00 – 24:00 | LE SCALE DEI TESORI
Campanili visitabili:
– Chiesa di Santa Maria delle Scale
– Chiesa di Santa Maria dell’Itria
– Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
Ticket su www.leviedeitesori.it
Ore 19:00 – 23:00 | VILLAGGIO DEL GUSTO
Enogastronomia popolare, tradizionale e vegetariana
Antico Mercato Pubblico – Via del Mercato
Ore 19:00 | LE ESPERIENZE DEL GUSTO
Karrùa, semi di prosperità
Conoscenza, storia ed evoluzione del frutto d’oro degli Iblei, gustando lo “zanfarru di carrube” eseguito dallo chef Marco Giudice.
Interverranno Gianluca Pannocchietti di Radice Sicula, Giovanni Cicero di Ciokarrua, Emilio Occhipinti di LBG Sicilia, con la partecipazione di Federica Genovese
*Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria
Confraternita dei Cenacolari – Via del Mercato
Ore 20:00 | LE ESPERIENZE DEL GUSTO
Verticale di Ragusano DOP: da giovane e delicato a vecchio e speziato
Le fasi di produzione, le caratteristiche e le sfumature della stagionatura del Ragusano DOP, in abbinamento con le birre artigianali. A cura del CoRFiLaC, in collaborazione con il Consorzio Tutela Ragusano DOP
*Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria
Confraternita dei Cenacolari – Via del Mercato
Ore 20:00 | IL GUSTO DELLA LETTERATURA
L’arancino, l’arancina, l’arancin*
Dalla penna di Carlo Blangiforti alla cucina dello chef Carmelo Floridia, accompagnati da Alessandro D’Amato, scopriremo i segreti, la storia e il gusto della ricetta siciliana per eccellenza
Ricetta tratta da “L’ingrediente segreto” (ed. Le Fate)
Palazzo Sortino Trono
Ore 20:30 | LE STRADE DEL VINO | masterclass
I Rosati di Vittoria: produttori e vitigni
Conduce Luigi Salvo, direttore vinocibo.com e delegato Associazione Italiana Sommelier Palermo
*gratuita a numero limitato con prenotazione obbligatoria
Palazzo Cosentini – Sala Bacco – II piano
Ore 21:00 | LE CENE CON VISTA
Cena di quattro portate a cura degli chef Gianni Digrandi e Francesco Molè
*Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione 25€
Largo Santa Maria
Ore 21:30 | LE CENE CON VISTA
Cena di quattro portate a cura degli chef Angelo Di Tommasi e Valerio Mallia
*Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione 25€
Belvedere Santa Lucia
Ore 21:30 | LE STRADE DEL VINO | masterclass
Le espressioni del frappato nel territorio del Cerasuolo di Vittoria
Conduce Luigi Salvo, direttore vinocibo.com e delegato Associazione Italiana Sommelier Palermo
*gratuita a numero limitato con prenotazione obbligatoria
Palazzo Cosentini – Sala Dioniso – II piano
Ore 22:30 | LE STRADE DEL VINO | masterclass
Il Cerasuolo di Vittoria tradizionale: zone ed espressione di un grande vino
Conduce Luigi Salvo, direttore vinocibo.com e delegato Associazione Italiana Sommelier Palermo
*gratuita a numero limitato con prenotazione obbligatoria
Palazzo Cosentini – Sala Bacco – II piano
Dalle ore 23:30 | Scale del Gusto Party
Dai vini ai vinili
Selezione musicale curata da Angelo Distefano
Palazzo Cosentini – II piano
Associazione di Promozione Turistica Sud Tourism
Ragusa – C.F. 9206050885